Noto marchio italiano, emblema dell’eccellenza italiana nell’ambito dell’alta gioielleria.
Validazione scientifica del metodo di misura non standard per prove di fatica dei prodotti del cliente.
Strumento di misura con l’impiego di robot collaborativo, validazione scientifica ed assistenza al cliente.
Consolidamento di partnership ed apertura a nuovi mercati, in particolar modo quello fashion.
Banco di test a fatica taylor-made per cicli di prove di traslazione e torsione di bracciali di lusso.
IL BANCO INCLUDE:
> Test automatico
> Misure
> Database
> GUI


LA VALIDAZIONE SCIENTIFICA
ESTENSIMETRIA
Utilizzo di estensimetri per verificare che il ciclo ideato fosse rappresentativo, misurando lo stress generato dalla deformazione del bracciale.
CELLE DI CARICO
Utilizzo di celle di carico per misurare le forze e le coppie applicate al bracciale durante la traslazione e la rotazione.
MATERIALI
Dalle misure al supporto nella scelta della lega ottimale per produzioni future, nonché della scelta dei diversi trattamenti termici e meccanici.

> Test a fatica eseguito manualmente tramite prove di indosso da parte degli operatori.
> Assenza di una standardizzazione e di una misura quantitativa.
> Durata della prova non stimabile.
> Test a fatica eseguito automaticamente tramite banco appositamente sviluppato e dotato di robot collaborativo UR.
> Standardizzazione del test.
> Misure quantitative della deformazione del campione in esame prima, durante e dopo l’esecuzione del test.
> Tracciabilità dell’esecuzione del test.
> Controllo remoto.
> Versatilità del test.
> Adattabilità a prodotti diversi.
> Facilità di programmazione del robot.
> Set up rapidi e/o in automatico.