CASO STUDIO - Banchi di test a fatica
CHI ERA IL CLIENTE?

Noto marchio italiano, emblema dell’eccellenza italiana nell’ambito dell’alta gioielleria.

QUAL ERA LA SFIDA?

Validazione scientifica del metodo di misura non standard per prove di fatica dei prodotti del cliente.

SOLUZIONE OFFERTA

Strumento di misura con l’impiego di robot collaborativo, validazione scientifica ed assistenza al cliente.

IMPATTO AZIENDALE

Consolidamento di partnership ed apertura a nuovi mercati, in particolar modo quello fashion.

LA SOLUZIONE DI FORZA

Banco di test a fatica taylor-made per cicli di prove di traslazione e torsione di bracciali di lusso.

IL BANCO INCLUDE:

> Test automatico
> Misure
> Database
> GUI

Image
IL SUO FUNZIONAMENTO:
Image

LA VALIDAZIONE SCIENTIFICA

ESTENSIMETRIA
Utilizzo di estensimetri per verificare che il ciclo ideato fosse rappresentativo, misurando lo stress generato dalla deformazione del bracciale.

CELLE DI CARICO
Utilizzo di celle di carico per misurare le forze e le coppie applicate al bracciale durante la traslazione e la rotazione.

MATERIALI
Dalle misure al supporto nella scelta della lega ottimale per produzioni future, nonché della scelta dei diversi trattamenti termici e meccanici.

Image
PRIMA

> Test a fatica eseguito manualmente tramite prove di indosso da parte degli operatori.
> Assenza di una standardizzazione e di una misura quantitativa.
> Durata della prova non stimabile.

DOPO

> Test a fatica eseguito automaticamente tramite banco appositamente sviluppato e dotato di robot collaborativo UR.
> Standardizzazione del test.
> Misure quantitative della deformazione del campione in esame prima, durante e dopo l’esecuzione del test.
> Tracciabilità dell’esecuzione del test.
> Controllo remoto.
> Versatilità del test.
> Adattabilità a prodotti diversi.
> Facilità di programmazione del robot.
> Set up rapidi e/o in automatico.

FLEXY MANAGER

Flexy Manager è un’applicazione che nasce per monitorare le prestazioni del Flexy Evo, ma anche di altre macchine.

Si tratta di una soluzione mobile compatta e semplice per conoscere l'efficienza produttiva in tempo reale e da remoto dell’azienda ma anche per studiarne l’andamento settimanale/mensile/annuale.

È possibile inoltre conoscere lo stato della macchina ed eventuali segnalazioni di fermi da parte dell’operatore a bordo macchina, nonché monitorare la postazione di lavoro tramite camera.

Molti altri parametri sono poi inseribili nella sezione di configurazione dedicata.

CONTROLLO TOTALE

  • > PRODUTTIVITÀ
    Conteggio pezzi, conteggio minuti di operitivà e fermo macchina.
  • > EFFICIENZA
    Calcolo percentuale dell’efficienza (OEE), reportistica, calcolo dei trend.
  • > SICUREZZA
    Alert, manutenzione programmata, notifiche malfunzionamenti.
  • > CONTROLLO
    Live control tramite webcam.
Image